Il corso, rivolto alle donne e alle coppie, prevede 8 incontri settimanali di 2 ore l'uno a partire dalle 24 settimane di gravidanza, in orario serale, presso la sede dell'Associazione.
Per iscrizioni e maggiori informazioni potete contattarci qui.
Durante il percorso verranno offerte informazioni sulla fisiologia della gravidanza, travaglio e parto, discusse le tematiche riguardanti il neonato, la relazione e tutti i cambiamenti che l'arrivo di un bambino comporta.
Il corso prevede anche una parte dedicata al movimento (con particolare attenzione al perineo) e al rilassamento, attraverso l'utilizzo del respiro e delle visualizzazioni.
Alla fine degli incontri sarà rilasciata una dispensa.
I corsi di accompagnamento alla nascita sono uno strumento di promozione della salute e di prevenzione primaria, necessari per incoraggiare un atteggiamento attivo da parte della donna e della coppia durante tutto l’evento nascita.
I dati dimostrano che le donne che frequentano un corso hanno più informazioni, scelgono più facilmente il luogo del parto, si recano in ospedale a travaglio attivo, richiedono meno frequentemente l’uso di analgesici preferendo usare prima altre strategie, hanno minor rischio di avere un taglio cesareo (o di ripeterlo) e allattano in sala parto, in modo esclusivo e per più tempo.
Lo scopo di un corso di accompagnamento alla nascita è quello di favorire la consapevolezza e le scelte personali, facendo emergere i reali bisogni della donna e della coppia e fornendo gli strumenti per supportare le proprie scelte.
I corsi non sono lezioni didattiche, bensì vengono svolti con una metodologia attivante, che pone al centro la donna / coppia con le sue esperienze e i suoi bisogni, con tanti momenti per i lavori di gruppo e tante parti pratiche (massaggi, posizioni che si possono adottare durante il travaglio). Verranno affrontati tutti gli argomenti che il gruppo richiede e messi in luce i punti di forza dei partecipanti.