I corsi sono rivolti a tutte le donne in gravidanza (a partire dalle primissime settimane).
Prevedono 3 incontri a cadenza settimanale di due ore ciascuno, in orario da definire, presso la sede dell'Associazione.
Per iscrizioni e maggiori informazioni potete contattarci qui.
Gli incontri, che prevedono una parte teorica e una parte di lavoro corporeo esperienziale, tratteranno nello specifico il ruolo e le funzionalità del perineo durante:
- la gravidanza, lavorando sulla consapevolezza e sulla respirazione
- il parto, lavorando sull'apertura e sul lasciare andare, anche attraverso l'uso della voce (vocalizzazione)
- il dopo-parto, concentrandosi sulle prime attenzioni e cure
Intrinsecamente legato all'inconscio e alla vita emotiva, il pavimento pelvico svolge importanti funzioni di sostegno, contenimento e protezione e prende parte ai processi fisiologici legati alla riproduzione, all'evacuazione e alla respirazione.
La consapevolezza e il prendersi cura dei muscoli perineali sono determinanti nel favorirne la funzionalità durante la gravidanza, il parto e nel dopo-parto. Durante la gravidanza ha il compito di contenere, mentre durante il parto il perineo deve potersi aprire per partecipare attivamente, lasciando andare il bambino e prevenendo le lacerazioni.